Variazioni di impresa
Oltre alle consuete variazioni indirizzate al Registro Imprese, le start-up innovative devono aggiornare, con scadenza non superiore a sei mesi, le informazioni fornite in sede di presentazione della domanda di iscrizione alla sezione speciale del Registro, ad esempio:
- attività e spese in ricerca e sviluppo
- titoli ed esperienze professionali dei soci e del personale lavorante
- elenco diritti di privativa su proprietà industriale e intellettuale
- relazioni professionali con incubatori, investitori, università, ricerca.
Entro trenta giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, il rappresentante legale della start-up deve inoltre attestare il mantenimento del possesso dei requisiti di startup innovativa.
L’aggiornamento delle start-up innovative non è soggetto al pagamento di diritti di segreteria e bolli.
Per saperne di più: link al sito startup infocamere.
Occorre presentare la richiesta in modalità telematica al Registro Imprese della competente Camera di Commercio, predisponendo una pratica di Comunicazione Unica così composta:
- modello di Comunicazione Unica
- modello per il Registro delle Imprese
Occorre munirsi di:
- Dispositivo di Firma Digitale
- Casella PEC (Posta Elettronica Certificata)
- Software di compilazione e invio, a seconda dell'adempimento:
- Atti digitali startup innovative
- Comunica Starweb per la compilazione e l'invio
- Fedra per la compilazione e ComUnica per l'invio
- altre soluzioni di mercato (visualizza lista prodotti)
Nella sezione ATTIVITÀ, ALBI, RUOLI E LICENZE
A partire dal 22 giugno 2017 per modificare l'atto costitutivo e lo statuto di una startup innovativa costituita online con firma digitale, in alternativa all'atto sottoscritto presso il notaio, è possibile utilizzare il modello standard tipizzato sottoscritto sempre con firma digitale dai contraenti.
Per ulteriori dettagli startup.registroimprese.it
Per informazioni sugli adempimenti consulta il sito della tua Camera di Commercio