FALLIMENTI E PROCEDURE CONCORSUALI
Dove trovare le informazioni sulle imprese insolventi, in liquidazione, in fallimento
Nello svolgimento della sua attività, l'imprenditore può trovarsi in una particolare condizione di crisi economico-finanziaria che gli impedisce di poter far fronte al pagamento dei debiti, e che viene definito stato di insolvenza.
Alla sua impossibilità di adempiere alle obbligazioni che ha contratto consegue il diritto dei creditori ad essere soddisfatti nei loro crediti attraverso la garanzia della parità di trattamento.
Come sapere se un'azienda ha procedure concorsuali, è in fallimento o in liquidazione? Il Registro Imprese contiene le informazioni aggiornate sullo stato di insolvenza dell'impresa, e fornisce i documenti ufficiali che lo attestano.
La sezione della Visura camerale denominata "Scioglimento, procedure concorsuali, cancellazione" contiene le informazioni sullo stato di salute dei tuoi interlocutori economico-finanziari, dei tuoi partner, dei tuoi fornitori, dei tuoi clienti. In alternativa alla Visura, ma solo se sei un utente Telemaco, puoi acquistare anche soltanto la suddetta singola sezione (Visure e blocchi).
Le procedure concorsuali hanno per oggetto l'intero patrimonio dell'imprenditore e riguardano tutti i creditori. Lo scopo principale di ognuna di esse è essenzialmente la drastica riduzione dell'autonomia imprenditoriale mediante la sottrazione all'imprenditore della disponibilità dei beni e la nomina di un organo con funzioni di controllo sull'esercizio dell'attività.
I presupposti per essere soggetti alle procedure concorsuali sono:
- stato d'insolvenza
- gravi irregolarità di gestione
- temporanea difficoltà di adempire alle obbligazioni.

Se un’azienda ha un fallimento o altre procedure in corso, tutte le informazioni relative, come ad esempio
- i dati identificativi della persona fisica o giuridica coinvolta
- il tipo di procedura attivata
- la data di apertura ed eventuale chiusura
- il nome del notaio, liquidatore o curatore fallimentare
- il numero, la data e località di registrazione atto
si trovano nella visura camerale, in un’apposita sezione intitolata "Scioglimento, procedure concorsuali, cancellazione".
Se vuoi sapere cos’è una Visura camerale - documento ufficiale della Camera di Commercio - cosa contiene, come e dove richiederla, consulta la pagina dedicata Visura camerale e Certificato.

Un singolo “blocco” informativo (Visura blocco, o semplicemente "blocco") è un documento che contiene unicamente una specifica sezione della Visura ufficiale.
Per asseverare e dimostrare che l’azienda non ha procedure in corso, accedi al servizio Telemaco e richiedi il blocco “procedure concorsuali”: otterrai un documento (spesso conosciuto come “visura fallimentare”, “visura fallimenti” o “visura procedure in corso”) che dimostra e dichiara, alla data, l’inesistenza di procedure concorsuali in atto per una specifica impresa.
Il cosiddetto Certificato di Vigenza attesta, oltre alla regolare iscrizione al Registro Imprese, che l'impresa al momento della richiesta non è sottoposta a procedure concorsuali (vigenza corrente), o non lo è stata dalla sua nascita (vigenza storica)
Ecco come richiederlo
- Scegli e aggiungi i criteri di ricerca e avvia la ricerca
- Individua la sede legale dell’impresa e nell’elenco dei prospetti ufficiali a destra clicca su “Certificati”
- Scorri la pagina e scegli la tipologia di certificato e di chiusura (F o G)
N.B. Per il certificato online è necessario dotarsi preventivamente in Camera di Commercio della carta filigranata su cui stamparlo e delle contromarche olografiche da apporre sul documento stesso